Un viaggio enoico
nel cuore misterioso di Napoli
Il progetto “Mezanotte a Napoli”
Il progetto “Mezanotte a Napoli” si propone come un’esperienza immersiva e multisensoriale per esplorare il ricco patrimonio enologico e storico di Napoli, con un focus particolare sulla sua affascinante tradizione scaramantica. Attraverso una sinergia strategica tra associazioni turistiche, ristoratori, altre attività in linea e operatori culturali, “Mezanotte a Napoli” non è solo un progetto di promozione del vino, ma un vero e proprio racconto del territorio, delle sue radici più profonde e
delle sue espressioni più autentiche.
Il Vino "Mezanotte": Un Simbolo Narrativo
Obiettivi del Progetto
Il progetto “Mezanotte a Napoli” si prefigge i seguenti obiettivi principali:
- Promozione del territorio: Valorizzare Napoli e la Campania come destinazione enogastronomica e culturale di eccellenza, offrendo un’esperienza turistica integrata che va oltre la semplice degustazione di vino;
- Narrazione storica ed enologica: Raccontare la storia della viticoltura napoletana, dalle sue origini greco-romane alle tecniche moderne, contestualizzandola nel più ampio quadro storico e culturale della città;
- Recupero delle tradizioni: Far rivivere e tramandare le usanze popolari napoletane, con particolare attenzione alla scaramanzia, al simbolismo del corno e ad altre credenze e riti che hanno plasmato l’identità locale;
- Sinergia tra attori: Creare una rete virtuosa di collaborazione tra enti pubblici, privati, associazioni e operatori del settore turistico, enogastronomico e culturale per massimizzare l’impatto del progetto;
- Esperienza immersiva: Offrire ai visitatori un’esperienza coinvolgente che combini degustazioni guidate, percorsi tematici, eventi culturali e attività interattive.
Dettagli ed attività del progetto
- “Mezanotte a Napoli” si articolerà in una serie di attività e iniziative pensate per
coinvolgere il pubblico in modo dinamico e approfondito.
Esempi di percorsi enostorici guidati
- “Napoli Sotterranea ed il Vino Antico”: Esplorazione delle cavità sotterranee di Napoli con degustazioni di “Mezanotte” in luoghi suggestivi, accompagnate da racconti sulle antiche tecniche di conservazione del vino e sulle leggende legate al sottosuolo;
- “Le Vigne Urbane e la Storia Nascosta”: Visite a vigneti urbani o periurbani ancora esistenti (se accessibili), con narrazioni sulla resilienza della viticoltura napoletana e sul suo legame con la vita cittadina;
- “Sulle Orme dei Monaci Vinai”: Percorsi che toccano antichi monasteri e complessi religiosi che nel corso dei secoli hanno custodito e sviluppato l’arte della vinificazione.
“Mezanotte a Napoli” nelle ristorazioni tipiche:
- Menù Tematici: Ristoranti e trattorie partner proporranno menù speciali abbinati al vino “Mezanotte”, con piatti della tradizione napoletana che richiamano storie e usanze locali;
- Serate “A Cena con la Scaramanzia”: Eventi serali con racconti e performance legati alla tradizione scaramantica, magari con la presenza di esperti di folklore locale, chiromanti o narratori, il tutto accompagnato da degustazioni guidate del vino.
Laboratori e Workshop Interattivi:
- “Crea il Tuo Corno Portafortuna”: Laboratori artigianali per la creazione di cornetti rossi, con spiegazioni sulla loro storia e sul loro significato propiziatorio;
- “Il Linguaggio del Vino e le Superstizioni”: Seminari interattivi sulla simbologia del vino nella cultura napoletana e sulle credenze popolari ad esso associate (es. il vino versato, il brindisi propiziatorio);
- Corsi di Degustazione Sensoriale: Approfondimenti sul vino “Mezanotte”, sulle sue caratteristiche organolettiche e sui suoi migliori abbinamenti, con un tocco di narrazione storica e aneddotica.
Eventi Speciali e Festival:
- “La Notte di Mezanotte”: Un evento annuale serale che celebra il progetto con degustazioni, musica tradizionale, spettacoli teatrali a tema, mostre artistiche e performance itineranti nei luoghi più iconici di Napoli;
- Collaborazioni con Eventi Esistenti: Integrazione del progetto “Mezanotte a Napoli” in festival enogastronomici o culturali già affermati a Napoli e in Campania;
- Scuole: Partecipazione nelle scuole di ogni ordine e grado per raccontare, attraverso la storia di Napoli, il vino e la più vera e radicata essenza della tradizione napoletana.
La Tradizione Popolare, Scaramantica e il Corno: Un Cenno Specifico
Collaborazioni e Partner
Il successo del progetto “Mezanotte a Napoli” dipenderà dalla stretta collaborazione con i seguenti attori:
- Associazioni turistiche: per la promozione dei pacchetti turistici, la gestione delle prenotazioni e l’organizzazione dei percorsi guidati;
- Associazioni di categoria dei ristoratori: per il coinvolgimento dei ristoranti e la creazione di menù tematici;
- Guide turistiche abilitate: con competenze specifiche in storia, enogastronomia e folklore locale;
